Benessere a tavola, per noi e per l’ambiente: le regole di un’alimentazione sana e sostenibile
Mangiare in maniera sana, bilanciata e sostenibile è fondamentale non solo per tutelare il benessere del nostro organismo, ma anche per salvaguardare la salute del pianeta. Ecco alcuni consigli per una dieta gustosa, salutare e amica dell’ambiente.
Un’alimentazione sana ed equilibrata è ottimale non soltanto per la nostra salute, ma ci consente anche di ridurre sensibilmente il nostro impatto sull’ambiente.
Le pietanze che mettiamo nel piatto ogni giorno hanno infatti un effetto non solo sulla nostra salute, ma anche su quella del pianeta. La produzione di cibo è l’attività umana che contribuisce di più alle emissioni di gas ad effetto serra (fino al 37%), superando il riscaldamento degli edifici (23,6%) e i mezzi di trasporto (18,5%). Non tutti i cibi, però, hanno lo stesso impatto sull’ambiente. Per esempio, la produzione di 1 kg di carne di manzo comporta l'emissione di 25.8 kg di CO2, che equivale a guidare un’auto per ben 211 km. L'impatto della frutta è invece di circa 0.4 kg di CO2 per kg, pari a percorrere in auto 3.3 km. Attraverso le nostre scelte alimentari quotidiane possiamo quindi tutti insieme fare davvero la differenza. Per noi e per l’ambiente.
Dieta sana e sostenibile: 5 consigli pratici
Mangiare sano e sostenibile significa, prima di tutto, non rinunciare al gusto. Significa inoltre variare il più possibile la propria alimentazione privilegiando piatti a base di verdura, frutta, legumi e cereali integrali, non eccedere con le porzioni (per evitare lo spreco), col sale, lo zucchero e i grassi, moderare il consumo di carne (soprattutto rossa e lavorata, come i salumi) e di latticini, preferendo sempre prodotti locali e di stagione, non ultra-processati.
Ecco 5 consigli pratici per portare in tavola tutti i giorni una dieta gustosa, sana e amica dell’ambiente.
1. Aumenta il consumo di alimenti di origine vegetale e riduci quelli di origine animale. Una dieta ricca di frutta e verdura, legumi e cereali integrali è ottima per la nostra salute ed è anche rispettosa del clima.
2. Mangia la carne rossa solo occasionalmente. La carne di manzo, agnello, maiale e i salumi sono alimenti gustosi, ma se consumati troppo di frequente possono avere un impatto negativo sulla nostra salute e su quella della Terra. La produzione industriale di carne rossa provoca infatti grossi danni all’ambiente, incidendo in modo esponenziale sull’emissione dei gas serra. Cerca di limitare il consumo di carne rossa a non più di una volta alla settimana.
3. Mangia proteine di origine vegetale. Le proteine sono fondamentali per il nostro benessere ed è importante integrarle in modo adeguato nella nostra dieta. Meglio, però, prediligere quelle di origine vegetale. Sì quindi ai legumi come fagioli, lenticchie, piselli, ceci, ma anche verdure a foglia verde. Sono poveri di grassi, sale e zuccheri, ma abbondano di fibre e sono versatili in cucina e amici dell’ambiente.
4. Parola d’ordine: varietà! Pianifica il tuo menù settimanale tenendo sempre presente che una dieta sana è una dieta equilibrata e varia. Puoi consumare fino a tre volte alla settimana carni bianche e pesce: hanno un impatto minore sull’ambiente rispetto alle carni rosse pur essendo ricchi di proteine, vitamine e sali minerali. Puoi inserire nel tuo piano alimentare anche uova e formaggio accompagnati da una porzione di verdura, ma non più di due volte alla settimana.
5. Rendi più gustosi i tuoi piatti con un po’ di fantasia. Via libera a semi e frutta secca. Oltre a essere sfiziosi, sono cibi ricchissimi di sali minerali, fibre, vitamine e proteine: una vera e propria scorta di energia! Utilizzali per dare un tocco di gusto alle tue zuppe e insalate, o goditene una manciata come spuntino di metà giornata, accompagnandoli con un po’ di frutta fresca. Utilizza oli vegetali per cucinare e guardati attorno con attenzione quando fai la spesa: scopri i prodotti locali e stagionali, e preparali in tante invitanti ricette.
Il ricettario sostenibile SU-EATABLE LIFE
Tre volte buoni: per il nostro palato, per la nostra salute e per l’ambiente. Così sono i piatti proposti nel ricettario sostenibile sviluppato dal team di chef e esperti di Su-Eatable Life. Più di 200 ricette, suddivise per stagione, che riportano l’impatto ambientale del piatto (impronta di carbonio e impronta idrica), insieme a tanti trucchi e consigli per rendere le tue preparazioni gustose, bilanciate e rispettose dell’ambiente. Lasciati ispirare e sperimentale tutte!
Come “leggere” le indicazioni di impatto ambientale contenute nelle ricette e combinare correttamente queste ultime fra loro per creare ogni giorno pasti gustosi e sostenibili? Il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica) per pasto, considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.