Il progetto SU-EATABLE LIFE

A tavola, fai la tua scelta. Inizia oggi a fare la differenza per un futuro più buono.

Aiutare la Terra ha un buon sapore. Scopri quanto è buono rendere migliore il futuro per te e per l'ambiente, con il progetto SU-EATABLE LIFE.

Segui i nostri consigli pratici la prossima volta che decidi cosa mangiare, partendo da qui.

Puoi agire contro i cambiamenti climatici, partendo dalle tue scelte alimentari.

Cambiamenti climatici: cosa fare?

Cambiamenti climatici: cosa fare?

Il dibattito sui cambiamenti climatici è sempre più attuale e riguarda ognuno di noi.

Scopri di più
Agire contro i cambiamenti climatici partendo dalla tua tavola

Agire contro i cambiamenti climatici partendo dalla tua tavola

Attraverso una dieta sana e sostenibile possiamo contrastare i cambiamenti climatici e contenere il riscaldamento globale

Scopri di più
Scegli cosa mangiare per salvare il Pianeta

Scegli cosa mangiare per salvare il Pianeta

Ogni persona può contribuire a contrastare i cambiamenti climatici scegliendo cibi con basso impatto ambientale.

Scopri di più

Un'alimentazione sostenibile e bilanciata fa bene anche alla tua salute.

Benessere a tavola, per noi e per l’ambiente: le regole di un’alimentazione sana e sostenibile

Benessere a tavola, per noi e per l’ambiente: le regole di un’alimentazione sana e sostenibile

Un’alimentazione sana ed equilibrata è ottimale non soltanto per la nostra salute, ma ci consente anche di ridurre sensibilmente il nostro impatto sull’ambiente.

Scopri di più

Bevi molta acqua, possibilmente del rubinetto, e non sprecarla.

L’acqua è una risorsa limitata: come preservarla e limitarne lo spreco

L’acqua è una risorsa limitata: come preservarla e limitarne lo spreco

La superficie terrestre è coperta per il 70% da acqua, ma la maggior parte di questa è salata o inutilizzabile per i consumi umani: la percentuale utile non arriva all’1% del totale. 

Scopri di più
Dal campo alla tavola: quanta acqua è necessaria per produrre i cibi che mangiamo?

Dal campo alla tavola: quanta acqua è necessaria per produrre i cibi che mangiamo?

L’acqua che beviamo (2 litri in media al giorno), è solo una piccola parte di quella che - più o meno consapevolmente - consumiamo ogni giorno.

Scopri di più
Come ridurre l’impronta idrica facendo le giuste scelte a tavola

Come ridurre l’impronta idrica facendo le giuste scelte a tavola

Negli ultimi 50 anni la domanda di acqua è cresciuta in modo evidente a causa dell’aumento della popolazione e dei nuovi stili di vita. È aumentato quindi, inevitabilmente, anche lo stress idrico

Scopri di più

Mangia verdura, legumi, frutta fresca, frutta secca e cereali integrali.

Non consumare troppa carne, soprattutto rossa, salumi e insaccati.

Non sprecare cibo: metti nel piatto solo ciò che ti serve.

Scegli ingredienti di stagione, varietà locali o della tradizione.

Mangia cibo fresco e quanto più possibile preparato naturalmente.

Riduci gli imballaggi e i materiali usa e getta, riusa, ricicla.

Non esagerare con formaggi, burro e latte.