SU-EATABLE LIFE - Newsletter 1
Mangiando
bene aiutiamo il Pianeta: scopri il progetto SU-EATABLE LIFE.
La sostenibilità inizia a tavola, compiendo scelte alimentari consapevoli.
Tutto ciò che mangiamo – che sia una un’insalata, un gelato, una bistecca o una fetta di pane – ha un impatto sull’ambiente, di cui spesso non siamo a conoscenza. Tuttavia compiendo scelte alimentari consapevoli possiamo aiutare anche il nostro Pianeta.
In che modo le diete sostenibili possono aiutarci ad affrontare i cambiamenti climatici? La food chain europea è intensiva e altamente impattante in termini di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e di consumo di risorse idriche. Adottare una dieta sana e sostenibile potrebbe far risparmiare fino a 2.900g di CO₂ equivalente al giorno per persona e ridurre notevolmente la nostra impronta idrica, che per il 90% dipende da ciò che mangiamo.
Il progetto SU-EATABLE LIFE, iniziativa triennale finanziata dalla Commissione Europea, nasce proprio per questo: dimostrare che è possibile ridurre le emissioni di CO₂ e l’impronta idrica relative al consumo di cibo è possibile ridurre le emissioni di CO₂ e l’impronta idrica relative al consumo di cibo, aumentando la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini attraverso interventi mirati condotti nelle mense aziendali e universitarie basati sull’utilizzo di un sistema informativo digitale divertente e semplice da utilizzare. Il progetto intende mettere in luce come modificare le abitudini alimentari dei cittadini possa apportare contemporaneamente vantaggi alla loro salute e all’ambiente che ci circonda. Saranno coinvolti nel progetto differenti enti, realtà ed organizzazioni quali scuole, università, municipalità, mercati locali e player della grande distribuzione, ONG e, in generale, tutti i cittadini europei.
Capofila del progetto SU-EATABLE Life è la Fondazione BCFN, in partnership con greenApes, Wageningen University e Sustainable Restaurant Association.
E tu, quanto ne sai di diete sostenibili? Partecipa al nostro sondaggio e condividi i tuoi pensieri con noi! La compilazione richiede circa 5 minuti ed è completamente anonima. Clicca qui per rispondere al sondaggio.
Desideri seguire il progetto e rimanere aggiornato sui dati raccolti e sui risultati raggiunti? Scopri qui i prossimi eventi in programma e come partecipare.
La tua organizzazione, il tuo comune, la tua scuola o la tua università desidera partecipare attivamente al progetto? Contattaci.