31 agosto 2020

SU-EATABLE LIFE - Newsletter 4

Scopri i primi risultati del progetto SU-EATABLE LIFE.

Nelle mense aderenti in Italia e UK, durante i primi mesi di sperimentazione sono stati risparmiati mezzo kg di CO2 equivalente e circa 390 litri di impronta idrica a persona ad ogni pasto.

Lo sapevi che un’alimentazione sana ed equilibrata è ottimale non soltanto per la nostra salute, ma è anche sinonimo di gusto e ci consente di ridurre sensibilmente il nostro impatto sull’ambiente?
 
Mangiare equilibrato vuol dire non eccedere con le calorie e le porzioni, bilanciare i nutrienti, arricchire la propria alimentazione di verdura e frutta che contengono fibre, sali minerali, antiossidanti e vitamine, e variare il più possibile le proprie scelte così da soddisfare il gusto e le proprie preferenze.
 
Seguendo questi consigli ed evitando gli sprechi alimentari, possiamo dar vita a menù settimanali buoni, salutari e sostenibili per l’ambiente.  
 
Il progetto SU-EATABLE LIFE parte da questi semplici concetti, con l’obiettivo di aiutare le persone ad orientarsi nelle scelte alimentari quotidiane, imparando a bilanciare la propria dieta settimanale in maniera salutare e sostenibile, partendo dai pasti consumati in mensa.
 
La fase sperimentale del progetto ha preso avvio ad inizio 2020 nelle mense di diverse realtà aziendali e universitarie italiane e del Regno Unito. Nonostante l’emergenza sanitaria, è già stato possibile raggiungere i primi importanti risultati. L’impatto ambientale medio degli utenti che frequentano le mense aderenti al progetto è infatti diminuito significativamente, con un risparmio di circa mezzo kg di CO2 equivalente (impronta di carbonio) e di circa 390 litri di acqua virtuale (impronta idrica) per persona ad ogni pasto.

Quanto sono significativi questi numeri? Moltiplicando i dati ottenuti nelle mense per l’intera popolazione italiana di età compresa tra i 15 e i 64 anni, potremmo risparmiare in un anno circa 14 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (pari alle emissioni prodotte da un volo aereo con 200 passeggeri a bordo che compia più di 16 mila viaggi intorno al mondo) e circa 11 miliardi di m3 di impronta idrica (comparabile alla metà del volume idrico del lago di Como).

Tutti insieme possiamo avere un grande impatto!
Che comincia da te.
 
In mensa, a casa e quando fai la spesa segui i consigli SU-EATABLE LIFE per una dieta sana, gustosa e amica dell’ambiente.
Guarda il video
Ai fornelli, lasciati ispirare dalle ricette regionali estive SU-EATABLE LIFE, da preparare con ingredienti locali, di stagione e a “spreco zero”.
Prova le ricette
La tua azienda, il tuo comune, la tua scuola o università desidera partecipare attivamente al progetto?
Contattaci

Ultime news

Dicono di noi... Rassegna stampa SU-EATABLE LIFE set 2021 - feb 2022
28/02/2022

Dicono di noi... Rassegna stampa SU-EATABLE LIFE set 2021 - feb 2022

SU-EATABLE LIFE | Final conference - 24 Feb 2022
10/02/2022

SU-EATABLE LIFE | Final conference - 24 Feb 2022

SU-EATABLE LIFE - Newsletter 6 | FOOD4CLIMATE - Our food choices for climate action
28/09/2021

SU-EATABLE LIFE - Newsletter 6 | FOOD4CLIMATE - Our food choices for climate action