Tutte le news su cibo, dieta e sostenibilità - settembre 2020
Benvenuti nel feed mensile di SU-EATABLE LIFE, dove condividiamo ogni mese le storie su cibo, dieta e sostenibilità che ci hanno fatto fermare e riflettere.
____________________________________________________________________________________________________________
TW NEWS, 3 settembre 2020
Alimentazione: perché il trend è seguire diete sostenibili
Alimentazione e sostenibilità sono ormai due temi che vanno di pari passo. Il consumatore risulta essere sempre più attento alle tematiche della sostenibilità e chiede alle imprese del settore alimentare una maggiore responsabilità nei confronti della tutela dell’ambiente e della qualità dei prodotti. Un consumatore non più inconsapevole e ignaro, bensì più autonomo e critico su ciò che acquista e consuma.
____________________________________________________________________________________________________________
HUFFINGTON POST, 4 settembre 2020
Le emissioni di gas serra del sistema del cibo
L’agricoltura, l’uso del suolo e delle foreste sono responsabili circa del 24% delle emissioni globali di gas serra, a fronte del 25% generati con la produzione di elettricità e di calore, del 21% dell’industria, del 14% dei trasporti e del 16% dagli edifici e altri usi energetici (IPCC,2014). Ma se consideriamo l’intero sistema del cibo - quantifica questo studio - si può arrivare fino al 37% delle emissioni complessive di gas serra.
____________________________________________________________________________________________________________
DONNA MODERNA, 7 settembre 2020
La spesa che fa bene a noi e al pianeta
Quando fanno la spesa, i consumatori vogliono più prodotti di qualità, zero sprechi e tanta attenzione alla salute e all’ambiente.
____________________________________________________________________________________________________________
LA REPUBBLICA, 17 settembre 2020
Cibo sano tra i benefit più apprezzati dai lavoratori ai tempi post Covid
Il cibo sano fornito dall’azienda è sempre più apprezzato dai lavoratori italiani. Molto più dei buoni pasto da usare in bar e ristoranti. A dirlo è un’indagine condotta su Linkedin da Foorban, la startup specializzata nella pausa pranzo aziendale, su un panel di 400 persone interpellate. Il 40% dei partecipanti ha dichiarato di preferire "cibo sano sempre disponibile", mentre solo il 29% dei partecipanti ha votato i tradizionali "buoni pasto".
____________________________________________________________________________________________________________
THE TELEGRAPH, 21 settembre 2020
Eating a healthy diet is too expensive for many Britons, research finds
Too few people can afford to eat a healthy diet, a new report shining a light on Britain’s ‘broken food system’ has found.
____________________________________________________________________________________________________________
IL SOLE 24ORE, 23 settembre 2020
Mense aziendali addio: il futuro è lo smart locker, un frigo per gli ordini dei lavoratori
Lo smart working, a emergenza finita, potrebbe restare per due giorni a settimana. Le società di ristorazione allora investono sul frigorifero intelligente.
____________________________________________________________________________________________________________
ANSA, 24 settembre 2020
Greenpeace, da allevamenti intensivi il 17% dei gas serra Ue
Più delle emissioni di tutte le auto e i furgoni dell'Unione.
____________________________________________________________________________________________________________
LA REPUBBLICA, 24 settembre 2020
Missione sostenibilità per il comparto agrifood
La Fondazione Barilla sottolinea in un recente report la necessità di promuovere nuove strategie e ripensare il modo in cui il cibo viene prodotto per rendere il settore più amico dell’ambiente.
____________________________________________________________________________________________________________
FOCUS, 30 settembre 2020
Giornata contro lo spreco alimentare: va ripensato il modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato
Il 29 settembre 2020 è la prima giornata internazionale della consapevolezza della perdita e dello spreco alimentare: cambiando i nostri comportamenti possiamo per fare economia e contribuire a salvare il Pianeta.
____________________________________________________________________________________________________________
FOODAFFAIRS, 30 settembre 2020
Sostenibilità. Da Fondazione Barilla ed SDG il decalogo per la sostenibilità alimentare delle città.
Fondazione Barilla ha realizzato – con il Gruppo di Lavoro del Goal numero 2 di ASviS – il report “Cibo, Città, Sostenibilità. Un tema strategico per l’Agenda 2030”, per analizzare il fenomeno, identificare le buone pratiche e dare indicazioni sulle aree di intervento. Lo studio, presentato al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, mostra il ruolo centrale delle città, chiamate a diventare laboratori di nuovi approcci per promuovere un sistema alimentare fondato su una gestione più sostenibile delle risorse, un accesso più equo al cibo sano e nuove forme di cittadinanza globale.
____________________________________________________________________________________________________________