Bruschetta al pomodoro
Un classico della cucina italiana,
con un altissimo livello di sostenibilità.
Semplicità e tanto gusto in una ricetta che unisce pochi ingredienti con un risultato sorprendente. E il suo livello di sostenibilità ambientale è davvero alto.
Ricetta creata dallo Chef Roberto Bassi per SU-EATABLE LIFE.
Ingredienti per 4 porzioni
- Pane toscano 400 g (4 fette da 100 g ciascuna)
- Pomodoro fresco 500 g
- Basilico 10 foglie
- 1/2 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva (40 g)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 397 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
239 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
175 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un altissimo livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Lava e taglia i pomodori a cubetti e condiscili in una bowl con olio, sale, pepe e basilico.
Fai tostare in una padella (o su una piastra) ben calda le fette di pane 2 minuti per lato, fino a farle diventare dorate esternamente e morbide nel cuore.
Strofina sul pane lo spicchio di aglio pelato e cospargi di pomodoro fresco.
Il consiglio dello chef
Il condimento della bruschetta può essere preparato in anticipo e posto in frigorifero. Il pane invece va cotto e condito e poi subito consumato, altrimenti il condimento penetra troppo all’interno della mollica facendola diventare umida e molle.
Il consiglio nutrizionale
I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia e dovrebbero essere consumati ad ogni pasto. I carboidrati “complessi” generalmente rilasciano più lentamente la loro energia: si trovano soprattutto nei legumi, nei cereali e prodotti da essi derivati come pasta e pane, e nelle patate.
Il consiglio ambientale
Mangia cibo fresco e quanto più possibile preparato naturalmente.
L'altissima sostenibilità di questa ricetta ti permette di abbinarla a una porzione di carne bianca, pesce, uova o formaggio mantenendo il tuo pasto entro i limiti di sostenibilità consigli.
