Insalata di pollo, limone e mandorle
Una piatto unico fresco e saporito per mangiare bene restando leggeri.
Il gusto delicato della carne bianca viene esaltato dal limone, dalle spezie e dall'aggiunta di mandorle, ottime alleate della nostra salute.
Ricetta creata dallo Chef Roberto Bassi per SU-EATABLE Life.
Ingredienti per 4 porzioni
- Petto di pollo 400 g
- Radicchio trevigiano 300 g
- 1 limone
- Mandorle 40 g
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (40 g)
- Cipolla
- Carota
- Sedano
- Alloro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 273 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
452 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
735 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un buon livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Pulisci il pollo e lessalo immergendolo in acqua bollente, leggermente salata e aromatizzata con carota, cipolla, sedano e alloro.
Servi con del radicchio e condisci con succo di limone, olio evo, sale, pepe e lamelle di mandorle.
Il consiglio dello chef
Per una insalata ancora più ricca nel gusto puoi aggiungere scaglie di formaggio stagionato e chicchi di melagrana o nocciole.
Il consiglio nutrizionale
La frutta secca, ricca di grassi buoni, è quella a guscio: mandorle, noci, nocciole ecc, da non confondere con la frutta essiccata, come fichi e albicocche, che sono ricche di zucchero.
Il consiglio ambientale
Non consumare troppa carne, soprattutto rossa, salumi e insaccati.
La carne bianca ha un impatto ambientale minore delle carni rosse (manzo, vitello, maiale, agnello). La carne bianca può essere consumata quindi con maggior frequenza, 2-3 volte a settimana. Per non eccedere non solo in contenuto proteico ma anche a livello di impatto ambientale, è sempre bene mangiare la porzione ideale per il proprio peso e integrare il piatto con un'abbondante porzione di verdura.
