Insalata estiva di riso
Un primo piatto fresco e veloce,
perfetto da portare in spiaggia.
Un grande classico estivo, preparato con verdure di stagione e riso. Un'ottima alternativa alla pasta.
Ricetta creata dallo Chef Roberto Bassi per SU-EATABLE LIFE.
Ingredienti per 4 porzioni
- Riso 200 g
- Tonno in scatola 80 g (confezione da 120 non sgocciolato)
- 1 uovo sodo
- Pomodorini 250 g
- Emmenthal 100 g
- Capperi 30 g
- Olive nere 50 g
- Succo di limone 20 ml
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (20 g)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 402 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
402 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
403 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un buon livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Fai lessare il riso, scolalo e lascialo raffreddare con un filo di olio.
Condisci con gli ingredienti tagliati a dadini.
Aggiungi un po' di olio evo a crudo, il succo di limone, sale e pepe a piacere.
Il consiglio dello chef
Il succo di limone aggiunge un tocco di freschezza in più al piatto. Puoi arricchire questa insalata anche con altri vegetali freschi di stagione, come peperoni e cetrioli.
Il consiglio nutrizionale
Se decidi di includere diverse fonti di proteine animali (come pesce, uova e formaggio) all'interno di una stessa ricetta, ricorda di moderare le quantità di ciascun ingrediente.
Il consiglio ambientale
Mangia verdura, legumi, frutta fresca, frutta secca e cereali integrali.
Il riso è un cereale che mediamente ha un impatto ambientale maggiore di altri cereali come grano, orzo o farro, perché la sua coltivazione avviene in ambienti, le risaie, che generano elevate quantità di metano, un potente gas ad effetto serra. Tuttavia l'impatto del riso è molto minore dell'impatto degli alimenti di origine animale. Impariamo a dosare le porzioni e prepariamo un'insalata di riso ricca di verdure cosi da non eccedere sia con la quantità di riso che con quella di eventuali prodotti animali come uova, pesce e formaggio.
