Merluzzo alla polacca
Un secondo sostenibile che richiama
la tradizione culinaria dell'Est Europa.
Ricetta realizzata dallo Chef Claudio Fissolo di Felsinea Ristorazione per la mensa Barilla di Novara.
Ingredienti per 4 porzioni
- Merluzzo (in alternativa, nasello) 600 g
- Peperoni 150 g
- Pomodorini 300 g
- Cipolla 20 g
- Porro 20 g
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (20g)
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Farina q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 197 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
538 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
439 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un buon livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Taglia a rondelle il porro e la cipolla.
Pulisci il peperone e taglialo a filettini (julienne).
In una padella fai rosolare olio, cipolla e porro.
Taglia il merluzzo a pezzi di 5 o 6 cm e infarinalo.
Successivamente poni il merluzzo nella padella con l'olio, la cipolla e il porro e fallo rosolare da entrambi i lati.
Una volta rosolato il pesce, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e poi aggiungi i peperoni e i pomodorini tagliati a metà.
Fai cuocere il tutto per circa 20 minuti a fiamma moderata.
Aggiusta di sale e pepe e, poco prima di servire, guarnisci il piatto con delle foglie prezzemolo fresco tagliato finemente.
Il consiglio dello chef
Il merluzzo può anche essere servito con una doratura croccante: posiziona ogni porzione di merluzzo in una terrina e cospargila di pan grattato. Successivamente fallo gratinare in un grill per pochi minuti e servilo croccante.
Il consiglio nutrizionale
Questo piatto ha poche calorie ma è ricchissimo di nutrienti, come le proteine del pesce e le fibre e i sali minerali della verdura.
Il consiglio ambientale
Scegli ingredienti di stagione, varietà locali o della tradizione.
Il pesce è un alimento molto importante, poiché apporta numerosi benefici alla nostra salute e ha un impatto ambientale minore di altre categorie di alimenti, come ad esempio la carne rossa. Il pesce può essere consumato più volte nell'arco della settimana (fino a tre), in particolare se è pescato e non di allevamento. Tuttavia anche la pesca è una pratica che deve essere gestita in maniera sostenibile. Tra i marchi che certificano la sostenibilità dei prodotti ittici, il marchio MSC del Marine Stewardship Council è oggi uno dei riferimenti per i consumatori. Per saperne di più puoi visitare il sito www.msc.org.
