Orecchiette con cime di rapa
Un grande piatto della tradizione,
con un gusto unico e un piccolo impatto ambientale.
Le cime di rapa sono una fonte importante di nutrienti con basso impatto ambientale: non solo fibre e sali minerali, ma anche istiocinati che offrono un’azione antitumorale.
Ricetta creata dallo Chef Simone Garelli di Felsinea Ristorazione per la mensa Ducati.
Ingredienti per 4 porzioni
- Orecchiette 320 g
- Cime di rapa fresche 600 g
- Mezza cipolla
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
In aggiunta, se graditi:
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino q.b.
- Acciughe 2
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 363 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
249 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
236 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un altissimo livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Inizia con la preparazione delle le cime di rapa: puliscile eliminando le foglie esterne, sciacquale e quindi lessale per qualche minuto in abbondante acqua, salata a piacere.
Trita la mezza cipolla e falla rosolare qualche minuto in padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando la cipolla è dorata, aggiungi le cime di rapa tagliate grossolanamente.
Versa un bicchiere d’acqua e porta il sugo a fine cottura, fino a quando non risulta più liquido.
Nel frattempo cuoci le orecchiette e, quando sono pronte, scolale e falle saltare per qualche minuto in padella, insieme al sugo.
Il consiglio dello chef
Se ti piacciono i sapori più decisi, puoi aggiungere al trito di cipolla uno spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino e un paio di acciughe.
Il consiglio nutrizionale
Le cime di rapa fanno parte della famiglia delle Crucifere, chiamate anche Brassicacae. Oltre ad apportare fibra e sali minerali, contengono isotiocianati, sostanze che conferiscono l’odore pungente, ma che svolgono un’azione antitumorale. Per preservarne al meglio le proprietà, non prolungare eccessivamente la cottura.
Il consiglio ambientale
Mangia verdura, legumi, frutta fresca, frutta secca e cereali integrali.
La combinazione di cereali, verdure e un goccio di olio d’oliva permette di creare piatti gustosi e altamente sostenibili, perché basati su ingredienti di origine vegetale che hanno un impatto ambientale ridotto.
