Orecchiette con pomodori secchi, noci e carote in crema
Un primo piatto
dal sapore dolce e delicato.
Una ricetta con pochi ingredienti, ma il risultato vi sorprenderà per la sua delicatezza. E la natura ringrazia perché è questa ricette è anche ad alta sostenibilità.
Ricetta creata dall'Unità di Nutrizione Umana del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell'Università degli Studi di Parma, da un'idea del dott. e chef Giuseppe Di Pede.
Ingredienti per 4 porzioni
- Orecchiette fresche 320 g
- 12 pomodori secchi in olio extra vergine di oliva
- Noci sgusciate 60 g
- 4 carote di medie dimensioni
- 2 bicchieri di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva (20 g)
- 1 scalogno
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 485 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
175 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
417 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un alto livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Pulisci e lava le carote, poi tagliale a rondelle.
Trita lo scalogno e fallo appassire all’interno di una casseruola antiaderente con l’olio extra vergine d’oliva, aggiungi le carote e lascia cuocere per circa 5 minuti.
Versa il brodo vegetale e lascia cuocere fino a cottura delle carote.
Frulla le carote così da ottenere una crema, aggiungi sale e pepe a piacere e tieni da parte.
Tosta le noci in un padellino antiaderente, nel frattempo taglia a julienne i pomodori secchi e mettili da parte.
Cuoci le orecchiette in acqua bollente salata, scolale e manteca in padella con la crema di carote a fuoco medio per un paio di minuti, aggiungi infine le noci tostate e i pomodori secchi. Servi caldo.
Il consiglio dello chef
È possibile sostituire le noci con qualsiasi tipologia di frutta secca a guscio come pistacchi o mandorle sgusciate o pelate. La fase di tostatura in padella della frutta secca è funzionale ad amplificarne il gusto.
Il consiglio nutrizionale
La carota è l’alimento a maggior concentrazione di beta-carotene (ben 7 milligrammi per 100 grammi), ma anche altri ortaggi, come pomodori, zucca o spinaci, sono ricchi di questo composto, essenziale per la salute degli occhi.
Il consiglio ambientale
Scegli ingredienti di stagione, varietà locali o della tradizione.
Le carote più comuni sono di colore arancione, ma ne esistono varietà a polpa bianca, gialla, viola, rossa e nera. Scegli le varietà locali: cosi facendo supporti la biodiversità agricola.
