Pasta al pesto di erbe aromatiche
Una variante "povera"
del classico pesto alla genovese.
Una semplice base di erbe pestate da cui si ottiene un condimento leggero, sostenibile, versatile e molto aromatico.
Ricetta creata dal team di esperti SU-EATABLE LIFE.
Ingredienti per 4 porzioni
- Pasta 320 g
- 1 tazza di foglie di basilico
- 1 tazzina di foglie di prezzemolo
- 4 foglie di salvia
- 1 cucchiaio di foglie di rosmarino
- 1 cucchiaio di foglie di menta
- Qualche goccia di succo di limone
- 1 pomodoro piccolo
- 1 spicchio di aglio
- 6 mandorle
- Parmigiano (o pecorino) 20 g
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (40 ml)
- Sale q.b.
- Pepe q.b
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 407 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
206 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
343 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un alto livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Metti tutti gli ingredienti in un mixer e trita aggiungendo l'olio poco a poco, fino ad ottenere un composto abbastanza grezzo, non troppo fine e omogeneo.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
In una ciotola, ammorbidisci il pesto con uno o due cucchiai di acqua di cottura.
Scola la pasta, versala sopra il condimento e amalgama bene.
Aggiungi un filo di olio a crudo e una spolverata di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino).
Il consiglio dello chef
Questo pesto può essere utilizzato per insaporire pasta, riso, ma anche le frittate. Si surgela benissimo in piccole porzioni.
Il consiglio nutrizionale
Questo ottimo pesto è un concentrato di antiossidanti: attenzione a consumarlo appena fatto, per non perderne le proprietà.
Il consiglio ambientale
Mangia cibo fresco e quanto più possibile preparato naturalmente.
Le piante aromatiche danno un tocco di gusto eccezionale ai nostri piatti. Per diminuire il tuo impatto ambientale, perché non coltivarle in un piccolo e profumato angolo sul balcone di casa, anziché comprarle al supermercato?
