Penne integrali con cavolfiore, pinoli e uvetta
Un piatto tipico della tradizione siciliana.
Ricetta realizzata dallo Chef Roberto Bassi per SU-EATABLE Life.
Ingredienti per 4 porzioni
- Penne integrali 320 g
- Cavolfiore 400 g
- 8 Filetti di acciuga (50 g)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (20g)
- Mollica di pane 60 g
- Uvetta 40 g
- Pinoli 40 g
- 2 Spicchi di aglio
- Rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 546 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
188 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
405 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un alto livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Metti l’uva sultanina in poca acqua tiepida per qualche minuto, poi strizzala e tritala.
In una padella scalda un cucchiaio di olio con un rametto di rosmarino e fai tostare la mollica di pane.
Unisci l’uva sultanina e i pinoli, elimina il rosmarino e tieni il tutto da parte.
Taglia il cavolfiore a pezzetti.
Nella stessa padella utilizzata per il pane, aggiungi il rimanente olio di oliva, lo spicchio di aglio e il rosmarino.
Fai insaporire e aggiungi il cavolfiore con un mestolo di acqua bollente. Cuoci per qualche minuto.
Per ultimo, unisci i filetti di acciuga e appena saranno sciolti frulla il tutto con un mixer, aggiustando di sale e pepe.
Cuoci le penne, scolale al dente e versale in padella con la crema di cavolfiore.
Il consiglio dello chef
Tieni da parte un po' di acqua di cottura della pasta da utilizzare per rendere ancora più cremoso il piatto. E per dare ancora più sapore, prova a guarnirlo con della mollica di pane tostato, un po' di uvetta e di pinoli.
Il consiglio nutrizionale
Non sprecare cibo: metti nel piatto solo ciò che ti serve.
Ci sono molti modi per riutilizzare gli ingredienti che avanzano in cucina. In questa ricetta, per esempio, trovi un modo per non sprecare il pane raffermo avanzato.
Il consiglio ambientale
Le ricette a base di prodotti vegetali hanno un'ottima sostenibilità ambientale. Tuttavia anche i vegetali differiscono nei loro impatti: la frutta a guscio, come ad esempio pinoli, noci e nocciole, richiede infatti un elevato consumo di acqua in fase di coltivazione e va quindi consumata con moderazione.
