Pollo arrosto con carote brasate
Una ricetta sana per mangiar bene
e stare sostenibili e leggeri.
Questo secondo piatto ghiotto e profumato accompagna il pollo con le carote, che sono, tra gli ortaggi, quelli a maggior concentrazione di beta-carotene.
Ricetta creata dall'Unità di Nutrizione Umana del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell'Università degli Studi di Parma, da un'idea del dott. e chef Giuseppe Di Pede.
Ingredienti per 4 porzioni
- Petto di pollo 400 g
- Carote 800 g
- Brodo vegetale 350 ml
- 1 cipollotto fresco
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva (40 g)
- 1 spicchio di aglio
- Erbe aromatiche fresche a piacere q.b.
- 1 rametto di rosmarino
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 263 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
451 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
583 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un buon livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Poni all’interno di una ciotola il petto di pollo tagliato a pezzi con due cucchiai di olio extra vergine d’oliva, lo spicchio di aglio e le erbe aromatiche, aggiungi sale e pepe a piacere.
Lascia insaporire la carne per circa 40 minuti in frigorifero.
Rosola la carne in una padella antiaderente per un paio di minuti, nel frattempo pulisci e lava le carote e tagliale a rondelle spesse circa 2 cm.
Poni la carne rosolata in una teglia da forno e prosegui la cottura in forno ventilato per circa 20 minuti a 180 °C.
Nel frattempo, fai rosolare il cipollotto tagliato a rondelle con due cucchiai di olio extra vergine d’oliva ed il rametto di rosmarino all’interno di una casseruola antiaderente, unisci le carote precedentemente tagliate, fai rosolate, poi aggiungi sale e pepe a piacere.
Unisci il brodo vegetale caldo e prosegui la cottura a fuoco medio fino a cottura completa delle carote.
Servi il pollo caldo con le carote brasate.
Il consiglio dello chef
Rosolare la carne in padella prima di cuocerla in forno è un’ottima strategia per creare una crosticina sulla sua superficie che permetterà di trattenere i liquidi della carne al suo interno salvaguardando la sua morbidezza.
Il consiglio nutrizionale
La carne bianca, come quella di pollo e di tacchino, è da preferire rispetto alla carne rossa, sia per i suoi effetti sulla salute che per l'impatto sull'ambiente.
Il consiglio ambientale
Non consumare troppa carne, soprattutto rossa, salumi e insaccati.
Consuma la carne bianca non più di 3 volte alla settimana, sempre accompagnata da verdure crude o cotte. La varietà degli alimenti è fondamentale: alterna la carne bianca con altri alimenti fonti di proteine come legumi, pesci, uova e latticini, limitando il consumo di carne rossa al massimo ad una volta alla settimana.
