Polpette di ceci e patate
Esterno croccante e interno morbido
per conquistare tutti i palati.
Un modo alternativo e invitante per integrare i legumi nella propria alimentazione: i ceci in particolare sono utili al cuore e per contrastare il colesterolo.
Ricetta creata dallo Chef Roberto Bassi per SU-EATABLE LIFE.
Ingredienti per 4 porzioni
- Ceci secchi 200 g
- 2 patate
- Verdure avanzate (ad esempio spinaci o zucchine) 100 g
- 1 uovo
- Pangrattato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 281 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
121 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
300 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un altissimo livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
La sera prima, metti i ceci in ammollo in acqua. Scolali e falli lessare per 40 minuti circa in acqua bollente salata.
Lessa le patate e le verdure.
Passa ceci, patate e verdure al passatutto con lo stampo grosso (oppure frullale grossolanamente).
Unisci l’uovo intero e mescola, ottenendo un composto omogeneo con cui formare delle polpette che poi passerai nel pangrattato.
Fai cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa.
Il consiglio dello chef
Se vuoi dare un tocco in più a questo piatto, aggiungi all'impasto delle spezie come coriandolo e curcuma. Servi le polpette ben calde accompagnate da una crema allo yogurt o al curry.
Il consiglio nutrizionale
Per completare il pasto, questo secondo piatto può essere combinato a una porzione di verdura e a una fetta di pane.
Il consiglio ambientale
Non consumare troppa carne, soprattutto rossa, salumi e insaccati.
I legumi possono essere usati per creare gustosissime ricette in sostituzione ai classici piatti a base di carne, come ad esempio queste polpettine di ceci e patate, con un notevole risparmio in termini di riduzione del proprio impatto ambientale. I prodotti di origine animale hanno un impatto da 3 a 15 volte maggiore di quelli vegetali.
