Risotto di Halloween
Gusto e colori dell’autunno,
un tesoro di carotenoidi e nutrienti.
Zucca e noci sono protagoniste della stagione autunnale, e fanno di questo risotto un primo piatto delicato e gustoso, con un impatto ambientale contenuto.
Ricetta realizzata dallo Chef Simone Garelli di Felsinea Ristorazione per la mensa Ducati.
Ingredienti per 4 porzioni
- Riso 320 g
- Zucca 120 g
- Noci 80 g
- Rosmarino 2/3 rametti
- Pecorino 80 g
- Brodo vegetale 600 ml circa
- Vino bianco 120 ml
- Cipolla 120 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva 40 ml
- Burro 20 g
- Sale e pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 607 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
470 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
464 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un buon livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Prepara il brodo e portalo a ebollizione.Nel frattempo, trita metà cipolla e falla rosolare in una padella con un filo d’olio, fino a doratura. Aggiungi il riso, lascialo tostare qualche minuto e sfuma con il vino bianco.
Una volta evaporato il vino, aggiungi poco per volta il brodo vegetale bollente, salando a piacere.
Mentre il riso cuoce, prepara un battuto con la cipolla rimasta, l’aglio e il rosmarino e fallo rosolare in una padella con un po’ di olio insieme alla zucca tagliata a cubetti aggiungendo sale e pepe.
Prepara anche le noci, tritandole grossolanamente.
Quando il riso sarà arrivato a metà cottura, aggiungi la zucca saltata e le noci tritate.
A fine cottura, manteca il risotto con una noce di burro e una spolverata di pecorino grattugiato.
Il consiglio dello chef
Se la zucca è fresca, cuocila prima in forno. Se è surgelata, presta attenzione alla cottura. In ogni caso, taglia la zucca a cubetti e non ridurla in poltiglia: questo accorgimento migliorerà l’aspetto e il gusto del piatto!Il consiglio nutrizionale
La zucca è un tesoro di carotenoidi, precursori della vitamina A, essenziali per la vita e dalla spiccata attività antiossidante. La presenza dei grassi del burro e delle noci aumenta il suo assorbimento e la biodisponibilità.Il consiglio ambientale
Non esagerare con formaggi, burro e latte.Anche se è un piatto prevalentemente a base vegetale, è ricco di nutrienti e di proteine per la presenza di burro e formaggio. Per mantenerti sostenibile, completa il tuo pasto con un piatto di verdure.
