Sgombro in salsa verde
Un secondo piatto dal sapore deciso
e con un piccolo impatto ambientale.
In questa ricetta il pesce azzurro viene esaltato da una salsa dal sapore intenso, cremoso e avvolgente.
Ricetta creata dal team di esperti SU-EATABLE LIFE.
Ingredienti per 4 porzioni
- 2 sgombri freschi puliti
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 lattuga piccola
- Il succo di mezzo limone
- Qualche foglia di alloro
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (20 ml)
- 1 spicchio di aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 304 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
295 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
424 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un alto livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Taglia ogni sgombro già pulito in 3 pezzi e ungili leggermente con un po' d'olio. Regola di sale e pepe.
Cuoci gli sgombri in forno già caldo a 180°C per 12 minuti con alcune foglie di alloro.
Nel frattempo lava la lattuga e seleziona le foglie esterne. Frullale a crema con un cucchiaio di acqua.
In una ciotola, mescola il prezzemolo e l'aglio tritati finemente con due cucchiai di olio.
Regola di sale e aggiungi il succo di mezzo limone.
Versa metà del condimento sul pesce e l'altra metà nella crema di lattuga, da servire in accompagnamento allo sgombro.
Il consiglio dello chef
Conserva il cuore della lattuga e utilizzalo per una fresca insalata di accompagnamento al piatto. La lattuga possiede la capacità di reidratare il corpo ed è utile per l'apparato digerente.
Il consiglio nutrizionale
Lo sgombro in scatola ha lo stesso profilo nutrizionale di quello fresco, in termini di proteine e Omega 3. Non ci sono più scuse non per consumare il pesce azzurro!
Il consiglio ambientale
Riduci gli imballaggi e i materiali usa e getta, riusa, ricicla.
Se al posto dello sgombro fresco decidi di utilizzare quello in scatola, ricorda che i contenitori utilizzati per la conservazione del pesce come acciughe, sgombro e sarde sono in vetro (barattoli) o in banda stagnata (lattine), composta da un foglio di acciaio ricoperto da entrambi i lati da un sottile strato di stagno. Questi materiali sono riciclabili all’infinito e hanno per questo un più basso impatto ambientale rispetto ad altri come per esempio la plastica. Riciclali seguendo le indicazioni del tuo Comune per una corretta raccolta differenziata!
