Shakshuka
Una ricetta appetitosa che porta in tavola
i sapori del Nord Africa.
Un secondo piatto semplice, nutriente e gustoso diffuso soprattutto in Israele, nel Medio Oriente e nel Nord Africa.
Ricetta creata da Honeycomb & Co.
Ingredienti per 4 porzioni
- 1/4 di cipolla bianca, tritata
- Peperoni gialli 150 g, affettati
- Peperoni verdi 150 g, affettati
- 2 cucchiaini di cumino macinato
- 2 cucchiaini di coriandolo macinato
- 2 cucchiaini di harissa
- 2 cucchiaini di semi di cumino dei prati
- 4 uova
- Crema di aglio 20 g
- Polpa di pomodoro 375 g
- Passata di pomodoro 120 g
- Sale
- Pepe
- Olio per fritture
Informazioni nutrizionali
Per porzione: 218 Kcal
Impatto ambientale
Per porzione:
135 g CO2 equivalente - impronta di carbonio
127 litri - impronta idrica
Questa ricetta ha un altissimo livello di sostenibilità ambientale!
Per mantenerti sostenibile ad ogni pasto, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua. Ricorda che le proteine animali (carne, formaggio, pesce, uova) hanno un impatto maggiore rispetto a cereali, legumi e verdure, ed è più facile che i primi piatti siano più sostenibili dei secondi. I contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente, intorno ai 100 g CO2 equivalente, incluso il condimento.
Un'alimentazione varia è sinonimo di gusto, benessere e sostenibilità! Combina le tue ricette tenendo a mente queste semplici regole per creare il tuo pasto sostenibile.
Preparazione
Scalda l'olio in una larga padella e aggiungi le cipolle e i peperoni.
Cuocili a fuoco basso fino a quando saranno teneri.
Aggiungi le spezie, il cumino dei prati e l'aglio e soffriggi per 1 minuto per attivare le spezie.
Aggiungi la polpa e la passata di pomodoro, mescola e porta lentamente a bollore, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto per impedire che la salsa si attacchi al tegame.
Assaggia e insaporisci con sale e pepe.
Copri il fondo di un tegamino di ghisa con la salsa ristretta di pomodori e peperoni, sopra adagia le 4 uova precedentemente cotte in camicia e ricoprile con altra salsa, quindi inforna a 200°C per 8 minuti.
In alternativa puoi sgusciarvi sopra le uova crude e cuocerle sotto il grill fino a quando si saranno rapprese.
Termina con feta, salsa di yogurt e tahini e dukkah o qualsiasi altro condimento a piacere.
Servi questa deliziosa shakshuka accompagnata da tanto pane per raccoglierla tutta.
Il consiglio dello chef
Un geniale piatto vegetariano ricco, rinvigorente e stuzzicante che sarà ancora migliore se userai uova biologiche fresche di provenienza locale.
Il consiglio nutrizionale
All'interno di una dieta sana e sostenibile si possono mangiare le uova più di tre volte alla settimana (due uova).
Il consiglio ambientale
Riduci il tuo consumo di carne, specialmente di carne rossa e carne processata.
Le uova costituiscono una fonte di proteine con impatto inferiore rispetto alla carne rossa. Per aumentare ulteriormente la sostenibilità di questo piatto, quando ti è possibile scegli uova biologiche o di galline allevate a terra.
