
Il progetto SU-EATABLE LIFE
Il sistema alimentare europeo è responsabile del 30% circa delle emissioni di gas ad effetto serra, ed è parimenti intensivo in termini di consumo di acqua.
Il progetto triennale SU-EATABLE LIFE intende dimostrare il potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo idrico connesso all'adozione di diete sane e sostenibili. Nell’ambito del progetto verranno realizzate una serie di attività presso mense universitarie e aziendali ubicate in Italia e nel Regno Unito, facendo uso di una piattaforma digitale dedicata per coinvolgere attivamente i cittadini europei a adottare una dieta sana e sostenibile. Il progetto mira a dimostrare che tale tipo di dieta ha benefici non solo per la salute delle persone, ma anche per l’ambiente, con un risparmio stimato di circa 5.300 tonnellate di CO2 eq. e di circa 2 milioni di metri cubi d’acqua durante i tre anni del progetto.
Considerando l'intera popolazione europea e un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, appare evidente come questo approccio potrebbe contribuire significativamente a raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030. Il progetto ha l'ambizione di coinvolgere diversi stakeholders: non solo i cittadini, ma anche scuole, università, municipalità, aziende e ONG.
Il progetto SU-EATABLE LIFE è un progetto finanziato dal programma europeo LIFE
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per progetti aventi come obiettivo la protezione dell’ambiente del clima. Dal 1992, LIFE ha co-finanziato più di 4.500 progetti. Per il periodo 2014-2020, il budget del programma LIFE è di circa 3.4 miliardi di euro.

Partner
Il progetto è coordinato dal Prof. Riccardo Valentini, Professore Ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi della Tuscia, membro del Comitato Interorganizzativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) e premio Nobel per la Pace nel 2007.
Gli enti partner del progetto sono:
Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition
La Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN) è un centro di ricerca multidisciplinare indipendente, che mira a fornire a cittadini, istituzioni e media analisi scientificamente valide relative al cibo e alle sue relazioni con la società e l'ambiente.

greenApes
greenApes è una Benefit Corporation, le cui attività hanno l'obiettivo di promuovere stili di vita eco-sostenibili. Nella app greenApes gli utenti, condividendo le loro azioni, idee e consigli green con la community, si ispirano a vicenda e guadagnano punti per accedere ad eco-premi e sconti.
Wageningen University
La Wageningen University è leader UE nel campo delle scienze della vita. I principali ambiti di studio e ricerca riguardano nutrizione, salute, natura e ambiente. Il gruppo di ricerca su Salute e Società del dipartimento di Scienze Sociali è specializzato nello studio di approcci innovativi per la promozione della salute e della sana nutrizione.
The Sustainable Restaurant Association
THESRA è una ONG che supporta più di 8.000 ristoranti e player del settore food service attraverso valutazioni di sostenibilità e servizi di consulenza e formazione. Vuole rendere la sostenibilità parte fondante del DNA del settore food service e aiutare le persone a capire cosa rende il cibo buono.
Timeline
Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare
Torino, Italia. Simona Castaldi (Research Project Manager) presenterà il progetto SU-EATABLE LIFE durante il panel “La sostenibilità inizia da come mangiamo e come beviamo. Mangiare bene e aiutare il pianeta? Si può”.
General assembly SU-EATABLE LIFE
Roma, Italia. Durante le due giornate di meeting (19-20 Feb) sarà fatto un bilancio dei primi sei mesi di attività e verranno discussi gli obiettivi e le azioni da intraprendere nei prossimi mesi.